Tecnica di calibrazione
Cosa si può fare con una chiave dinamometrica?
Le chiavi dinamometriche servono per misurare, controllare e stringere con valori di coppia che devono sempre essere precisi e riproducibili, anche quando variano di continuo a dipendenza delle necessità. Inoltre devono essere robuste, affidabili e poter essere utilizzate in ogni situazione immaginabile grazie ad estensioni e inserti adatti.
Che cosa si intende per calibrazione?
La calibrazione è la determinazione dello scarto di misura sistematico che risulta dal confronto con uno strumento di misura più preciso.
Calibrazione:
Le chiavi dinamometriche devono essere calibrate a intervalli regolari (conformemente alla norma DIN EN ISO 6789:2003), almeno una volta l’anno o dopo 5'000 utilizzi. Le raccomandazioni possono variare in funzione delle norme interne di qualità di ogni azienda!
Noi verifichiamo, ripariamo, regoliamo e calibriamo le chiavi dinamometriche nel nostro stabilimento. Il nostro laboratorio di calibrazione è certificato per l’unità di misura «coppia» in conformità con la norma DIN EN ISO/IEC 17025: 2005.

